COSA VEDERE
Proposta di Itinerario a Pagani: Le Chiese di Sant’Alfonso, della Purità, di Corpo di Cristo e della Madonna delle Galline
Basilica di Sant’Alfonso Maria de' Liguori
Indirizzo: Piazza Sant'Alfonso, Pagani
La prima tappa del nostro itinerario è la "Basilica di Sant’Alfonso Maria de' Liguori", uno dei luoghi simbolo della città e della Congregazione dei Redentoristi, fondata dal santo stesso. La basilica custodisce le "reliquie e la tomba" di Sant’Alfonso, un punto di riferimento per i fedeli di tutto il mondo.
Cosa vedere: Oltre alla tomba del santo, potrai ammirare lo splendido altare maggiore, le cappelle laterali e la preziosa collezione di dipinti sacri e reliquie. Da non perdere anche la "statua di Sant’Alfonso" e i numerosi dettagli artistici che arricchiscono l'architettura interna.
Curiosità: Sant’Alfonso è noto anche per la sua musica sacra, e la basilica conserva una forte tradizione musicale, con concerti e celebrazioni liturgiche solenni.

Chiesa della Purità
Indirizzo: Via Guerritore, Pagani
A pochi minuti di cammino dalla Basilica di Sant’Alfonso, si trova la "Chiesa della Purità", una delle chiese più antiche e ricche di storia di Pagani. Costruita nel XVI secolo, questa chiesa è famosa per il suo "splendido soffitto affrescato" e le opere d’arte che decorano gli interni.
Cosa vedere: All’interno, potrai ammirare le "decorazioni barocche" e le opere d'arte sacra che ornano l’altare e le pareti. Il soffitto, affrescato con scene bibliche, è uno dei tesori nascosti di questa chiesa.
Curiosità: La Chiesa della Purità ha un ruolo importante nelle celebrazioni religiose cittadine, ed è spesso utilizzata per eventi solenni.

Chiesa del Corpo di Cristo
Indirizzo: Piazza Corpo di Cristo, Pagani
Proseguendo l'itinerario, raggiungiamo la "Chiesa di Corpo di Cristo", situata nell'omonima piazza nel cuore di Pagani. Questo imponente edificio religioso risale al XVII secolo ed è uno degli esempi più rappresentativi dell'architettura sacra cittadina.
Cosa vedere: La chiesa presenta una facciata austera, ma è all'interno che si trova il vero tesoro: l'altare maggiore, riccamente decorato, e le numerose cappelle laterali, ognuna delle quali ospita statue e dipinti di notevole valore artistico.
Curiosità: La Chiesa di Corpo di Cristo è profondamente legata alla vita sociale e religiosa della città. Durante l’anno, è uno dei luoghi centrali delle celebrazioni religiose di Pagani.

Santuario della Madonna delle Galline
Indirizzo: Via Striano, Pagani
L’itinerario si conclude con la visita al "Santuario della Madonna delle Galline", un luogo di culto molto amato dai paganesi, che diventa il centro delle celebrazioni durante la famosa "Festa della Madonna delle Galline". Questo santuario custodisce la statua della Madonna del Carmine, conosciuta come Madonna delle Galline, protagonista di una delle più importanti tradizioni religiose della Campania.
Cosa vedere: All’interno del santuario, potrai ammirare la "statua della Madonna delle Galline", venerata dai fedeli, e gli affreschi che raccontano la storia e i miracoli legati alla devozione mariana. Ogni anno, il santuario diventa un punto di pellegrinaggio per migliaia di devoti.
Curiosità: La leggenda racconta che la statua della Madonna fu trovata grazie al comportamento di alcune galline, che raschiando il terreno permisero di scoprire la cassa contenente la statua. Da qui deriva il nome popolare della Madonna delle Galline.

Conclusione dell’Itinerario
Questo itinerario ti permetterà di esplorare alcune delle più belle chiese di Pagani, immergendoti nella ricca tradizione religiosa e artistica della città. Ogni chiesa offre una finestra sulla storia del territorio, arricchita da opere d'arte e storie di devozione popolare che ancora oggi animano la vita dei cittadini.
Il percorso può essere facilmente completato in una giornata, permettendoti di scoprire non solo l'architettura sacra di Pagani, ma anche di entrare in contatto con la cultura locale, magari fermandoti lungo il percorso per assaporare i prodotti tipici della zona in uno dei ristoranti locali.